Sabato sera nell'anticipo del venticinquesimo turno della DNA, i paladini di coach Perdichizzi superano la formazione laziale dell'ex coach Gramenzi per 71-68 al termine di un match combattuto ed equilibrato che sul fil di sirena si sarebbe potuto protrarre al supplementare. Zanelli e compagni nuovamente in campo giovedì al Pala Fantozzi contro Bari.
L'Upea Orlandina riscatta il k.o. di Napoli, piegando di stretta misura laFMC Ferentino nel secondo big match consecutivo che verosimilmente stabilirà le gerarchie finali nella classifica della Division Sud Ovest.
Una sfida equilibrata quella disputata in anticipo al sabato sera al Pala Fantozzi tra due compagini che reciprocamente si conoscono bene, ed in cui un filo di nostalgia accompagna il ritorno nel centro paladino del tecnico ospite Franco Gramenzi che tra l'altro ha come vice un orlandino doc come Agostino Origlio. Quest'ultimo già assistente anche di coach Perdichizzi nell'esperienza di Brindisi.
L'importanza del match è presto sintetizzata dalle esigenze di una classifica che sembra dover mettere in palio tra le due contendenti non solo i due punti, ma direttamente la seconda piazza del raggruppamento in cui il dominio della BPMed Napoli è divenuto schiacciante in termini numerici.
Zanelli e compagni si presentano in campo con grande voglia di riscatto reduci proprio dalla sconfitta di misura rimediata nel capoluogo campano, mentre Ferentino viene da diverse settimane di stop in campionato a causa delle vicissitudini patite per il maltempo che se da un lato ha consentito loro di recuperare gli infortunati, dall'altro ha visto ben tre partite slittare.
La rabbia agonistica dei paladini e la mancanza di ritmo gara dei laziali è subito evidente quando le iniziali schermaglie della gara si producono in un avvio a senso unico con un parziale di 13-0 dopo cinque primi del primo quarto. Poi il ritmo cala, la zona ospite imbriglia le opzioni di gioco spesso troppo articolate del quintetto di casa e la frazione si chiude sul 17-11
Coach Perdichizzi è ancora condizionato dagli infortuni con Alessandri presente in panchina dopo una prolungata assenza per sottoporsi ad una specifica terapia a Milano, e sempre dalla panchina riparteBenevelli che aveva saltato le ultime due gare per problemi alla schiena. Così lo starting five vede Zampolli in regia, Zanelli e Crow ai lati, Damiani e Bisconti sotto le plance.
Ferentino risponde con un quintetto in cui la presenza del duo, ex Barcellona, Guarino-Fratini dovrebbe offrire dinamicità, mentre la fisicità in avanti con Gagliardo e Ihedioha è garantita. Parte dalla panchina il recuperato "cecchino" Carrizo, tuttavia, ancora non ancora al top della forma.
Il secondo periodo si apre con la novità Cardinali per Crow, Ferentino dimostra maggior concentrazione ed applicazione tanto da costringere Perdichizzi ad un primo time out. Poi paladini trovano una striscia utile grazie alle triple dell'ex barcellonese e di Zanelli, ed un gioco da tre punti di Benevelli. Tuttavia alla distanza Ferentino riprende a macinare gioco e punti, mentre la squadra di casa perde il feeling con il canestro esibendosi in una serie di conclusioni fuori misura e le formazioni vanno negli spogliatoi per l'intervallo sul 31-30.
Il terzo quarto si rivela più intenso sia sotto il profilo tecnico che agonistico, le soluzioni perimetrali di Capo d'Orlando, ricercate con grande insistenza continuano a non risultare efficaci, e Ferentino con un gioco più cinico riesce sempre a tenere il passo, ed in dirittura finale del periodo compiere il sorpasso (49-50) con Guarino, a cui risponde un libero di Cardinali ed una tripla di Zanelli a 10", ma ancora il play ospite dai liberi riduce ad un punto il distacco.
Capitan Fabio Zanelli è la spina costante per la difesa laziale prima con una tripla e poi realizzando i tre liberi concessi su un fallo subito su un tiro dall'arco, la fase è positiva per i paladini che con Cardinali eBisconti allungano sul +11 (65-54) a sei primi dalla sirena.
Il match vive poi una fase di errori consecutivi da una parte e dell'altra, con un festival del "braccino corto" che lasciano invariate o quasi le distanze. Poi il quinto fallo di Crow, l'atletismo ospite prendono il sopravvento ed il risultato torna in bilico. A 40" Zampolli firma il 70-65, Cardinali fallisce due liberi, Carrizo trova una bomba da distanza siderale per il -2. Zanelli in lunetta fallisce il primo libero, mette il secondo.
Il possesso del possibile aggancio è giocato fino in fondo da Guarino, la cui conclusione dall'arco è un lungo brivido che scorre sugli spalti, la palla però è sputata dal ferro, il rimbalzo è ospite ma Gagliardocalpesta la linea, si rimette in gioco dal fondo, ma non c'è più tempo tra il giubilo del pubblico, troppo poco per un match di cartello, presente nell'impianto di Piazza Bontempo. Prossimo appuntamento per giovedì 23 febbraio (20:30), ancora in casa per l'Upea arriva il Cus Bari.
La soddisfazione di un sofferto quanto importante successo ha il suo eco nelle parole di coach Giovanni Perdichizzi: "Siamo partiti bene, puntando su uno sprint che Ferentino, reduce da 18 giorni senza gare, non poteva avere. Poi abbiamo fatto una fatica immane non avendo nessuna mente pensante in campo, ma abbiamo supplito con grande cuore e determinazione. La presenza di Benevelli in squadra si vede e cambia il nostro gioco".
Upea Capo d’Orlando – FMC Ferentino 71-68
(Parziali: 17-11, 14-19, 22-22, 18-16)
Upea Orlandina: Alessandri 1 (1/2 liberi), Cardinali 12 (2/4 da due, 2/7 da tre, 2/8 liberi), Benevelli 11 (5/12 da due, 1/1 liberi), Crow 12 (3/5 da due, 2/5 da tre), Zampolli 7 (2/6 da due, 1/8 da tre), Damiani (0/2 da tre), Bisconti 9 (3/4 da due, 3/4 liberi) Pellegrino (0/1 da due), Zanelli 19 (3/3, 3/7, 4/5), Caula n.e. Coach: Giovanni Perdichizzi.
FMC Ferentino: Guarino 15 (1/6 da due, 2/7 da tre, 7/8 liberi), Panzini 3 (0/1 da due, 1/1 da tre), Iannuzzi 8 (3/5 da due, 2/4 liberi), Parrillo (0/4 da due, 0/4 da tre), Fratini 2 (1/2 da due, 0/1 da tre), Ihedioha 10 (3/6 da due, 4/4 liberi), Marcante 10 (1/3, 2/3, 2/2), Pongetti 2 (1/1 da due, 0/1 da tre), Carrizo 5 (0/1, 1/2 , 2/2), Gagliardo 13 (6/7 da due, 1/2 liberi). Coach Franco Gramenzi.
Arbitri: Pierantonio Riosa e Stefano Wasserman;
Note: Tiri da 2: Upea 18/35, Ferentino 16/36, Tiri da 3: Upea 8/29, Ferentino 6/19, Tiri liberi: Upea 11/20, Ferentino 18/22; Rimbalzi: Upea 32, Ferentino 43; Assist: Upea 11 (Cardinali 3), Ferentino 4 (Fratini 2); Valutazione: Upea 82 (Benevelli 26), Ferentino 64 (Ihedioha 16).
DNA – Programma delle gare del 25° turno
Bitumcalor Trento-Angels Santarcangelo 82-66
Benacquista Ass. Latina-Adriatica Ruvo 91-90
Upea Capo d'Orlando-FMC Ferentino 71-68
Liomatic Perugia-Paffoni Omegna 80-85
AcegasAps Trieste-Co.Mark Treviglio 75-67
Brandini Firenze-Paul Mitchell Pavia 64-65
Assigeco Casalpusterlengo-Consum.it Siena 89-68
La Fortezza Recanati-BPMed Napoli 92-94
Chimici Anagni-Enoagrimm San Severo 71-73
Liomatic Group Bari-Bawer Matera 72-68
BLS Chieti-Spes Fabriano 60-48
Zerouno Torino-SBS Castelletto 87-82
Classifica:
Nord-Ovest:Paffoni Omegna 44; Zerouno Torino 34; Co.Mark Treviglio (-1) 28; Assigeco Casalpusterlengo (-1) e Paul Mitchell Pavia 26; SBS Castelletto (-1) 16;
Nord-Est: Bitumcalor Trento (-1) e AcegasAps Trieste (-1) 34; Liomatic Perugia (-2) 22; Brandini Firenze (-1), Angels Santarcangelo (-1) e Consum.it Siena (-1) 14;
Sud-Ovest: BPMed Napoli (-1) 40; Upea Capo d'Orlando (-1) 30; FMC Ferentino (-3) 26; Bawer Matera (-2) 22; Benacquista Ass. Latina (-2) 20; Chimici Anagni (-3) 14;
Sud-Est: La Fortezza Recanati (-2), BLS Chieti (-2) e Liomatic Group Bari (-1) 24; Enoagrimm San Severo (-2) 18; Spes Fabriano (-2) 14; Adriatica Industriale Ruvo (-1) 6;
(Parziali: 17-11, 14-19, 22-22, 18-16)
Upea Orlandina: Alessandri 1 (1/2 liberi), Cardinali 12 (2/4 da due, 2/7 da tre, 2/8 liberi), Benevelli 11 (5/12 da due, 1/1 liberi), Crow 12 (3/5 da due, 2/5 da tre), Zampolli 7 (2/6 da due, 1/8 da tre), Damiani (0/2 da tre), Bisconti 9 (3/4 da due, 3/4 liberi) Pellegrino (0/1 da due), Zanelli 19 (3/3, 3/7, 4/5), Caula n.e. Coach: Giovanni Perdichizzi.
FMC Ferentino: Guarino 15 (1/6 da due, 2/7 da tre, 7/8 liberi), Panzini 3 (0/1 da due, 1/1 da tre), Iannuzzi 8 (3/5 da due, 2/4 liberi), Parrillo (0/4 da due, 0/4 da tre), Fratini 2 (1/2 da due, 0/1 da tre), Ihedioha 10 (3/6 da due, 4/4 liberi), Marcante 10 (1/3, 2/3, 2/2), Pongetti 2 (1/1 da due, 0/1 da tre), Carrizo 5 (0/1, 1/2 , 2/2), Gagliardo 13 (6/7 da due, 1/2 liberi). Coach Franco Gramenzi.
Arbitri: Pierantonio Riosa e Stefano Wasserman;
Note: Tiri da 2: Upea 18/35, Ferentino 16/36, Tiri da 3: Upea 8/29, Ferentino 6/19, Tiri liberi: Upea 11/20, Ferentino 18/22; Rimbalzi: Upea 32, Ferentino 43; Assist: Upea 11 (Cardinali 3), Ferentino 4 (Fratini 2); Valutazione: Upea 82 (Benevelli 26), Ferentino 64 (Ihedioha 16).
DNA – Programma delle gare del 25° turno
Bitumcalor Trento-Angels Santarcangelo 82-66
Benacquista Ass. Latina-Adriatica Ruvo 91-90
Upea Capo d'Orlando-FMC Ferentino 71-68
Liomatic Perugia-Paffoni Omegna 80-85
AcegasAps Trieste-Co.Mark Treviglio 75-67
Brandini Firenze-Paul Mitchell Pavia 64-65
Assigeco Casalpusterlengo-Consum.it Siena 89-68
La Fortezza Recanati-BPMed Napoli 92-94
Chimici Anagni-Enoagrimm San Severo 71-73
Liomatic Group Bari-Bawer Matera 72-68
BLS Chieti-Spes Fabriano 60-48
Zerouno Torino-SBS Castelletto 87-82
Classifica:
Nord-Ovest:Paffoni Omegna 44; Zerouno Torino 34; Co.Mark Treviglio (-1) 28; Assigeco Casalpusterlengo (-1) e Paul Mitchell Pavia 26; SBS Castelletto (-1) 16;
Nord-Est: Bitumcalor Trento (-1) e AcegasAps Trieste (-1) 34; Liomatic Perugia (-2) 22; Brandini Firenze (-1), Angels Santarcangelo (-1) e Consum.it Siena (-1) 14;
Sud-Ovest: BPMed Napoli (-1) 40; Upea Capo d'Orlando (-1) 30; FMC Ferentino (-3) 26; Bawer Matera (-2) 22; Benacquista Ass. Latina (-2) 20; Chimici Anagni (-3) 14;
Sud-Est: La Fortezza Recanati (-2), BLS Chieti (-2) e Liomatic Group Bari (-1) 24; Enoagrimm San Severo (-2) 18; Spes Fabriano (-2) 14; Adriatica Industriale Ruvo (-1) 6;

di Giuseppe D'Amico (21 Febbraio 2012)
Nessun commento:
Posta un commento