Presentato quest’oggi
“Laboratorio UBU”, corso trimestrale gratuito di formazione teatrale.
Predisposta e organizzata dal responsabile alla Cultura dell’Amministrazione
Sindoni, Giacomo Miracola, l’iniziativa si propone l’obiettivo di fornire ai
giovani di Capo d’Orlando e del suo hinterland un primo approccio con alcune
discipline culturali ed artistiche che possono poi trovare applicazione con la realizzazione
di uno spettacolo.
Alla conferenza stampa di
presentazione sono intervenuti: il Sindaco Enzo Sindoni, l’Assessore al Turismo
Rosario Milone, il responsabile alla Cultura Giacomo Miracola e Roberto Salemi
direttore del laboratorio teatrale.
Al progetto è prevista la partecipazione gratuita di
30/35 ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 22 anni, che saranno suddivisi in
due gruppi di lavoro: il primo, composto da 20/25 “allievi attori”, e il
secondo da 10 “allievi scenografi/costumisti”.
Avrà una durata di tre mesi consecutivi e si
articolerà in una prima fase di formazione e studio laboratoriale ed in una
seconda fase di vero e proprio allestimento scenico del testo teatrale “Ubu
Opera” (adattamento originale di Roberto Salemi dal testo “Ubu Roi di Alfred
Jarry). Il progetto si concluderà con la rappresentazione finale dello
spettacolo in Piazza Matteotti a Capo d’Orlando il 21 maggio.
“Ho il piacere di presentare una iniziativa di
grande qualità ed inestimabile valenza
culturale e sociale – ha dichiarato il Sindaco Enzo Sindoni – grazie all’impegno
di Giacomo Miracola (che ha già avviato altre importanti e preziose
iniziative), daremo ai nostri ragazzi l’opportunità di esprimersi di evolversi
di essere più liberi ed accrescere i propri orizzonti. E’ proprio con questi
progetti che una comunità si evolve rispetto ad altre ed è proprio così che si
crea una classe sociale e dirigente in grado di fare la differenza”.
Sulla crescita culturale e
sociale del giovani ha puntato il suo intervento Giacomo Miracola: “investire
sulla crescita del culturale dei giovani di tutto un comprensorio è sicuramente
un progetto ambizioso ma senza dubbio realizzabile. Grazie a questo progetto i
partecipanti, di diversa estrazione culturale, potranno interagire, scambiare
opinioni ed esperienze di vita, quindi formarsi e crescere intellettualmente.
Una sfida che vogliamo vincere anche perchè realizzare questa iniziativa in una
piccola provincia è molto più difficile che proporla in una grande città”.
A spiegare il progetto
“Laboratorio UBU” Roberto Salemi direttore del laboratorio teatrale.
“Sono due i laboratori che
andremo ad organizzare insieme a Riccardo Sivelli – ha spiegato Salemi – oltre dalla
Recitazione avremo anche la parte creativa scenografica. L’Arte della
realizzazione dei Costumi e delle Scene, la Regia la Tecnica delle Luci e la Direzione di Scena.
Oltre ad essere campo di formazione artistica, il laboratorio, proprio per le
caratteristiche insite nell’arte del teatro, mira anche a diventare luogo di
conoscenza e di approfondimento delle dinamiche sociali, spingendo i ragazzi a
confrontarsi continuamente, durante tutta la durata dei lavori. Saranno
trattati importanti temi e situazioni quali: la collaborazione, l’individuo, il
confronto, la comunicazione, la collettività, il gruppo. Grazie
all’Amministrazione Sindoni – ha concluso Salemi – cominceremo un progetto culturale nuovo, aperto a tutti che non si
propone come un’esperienza isolata ma, che
prova a inserire nel tessuto sociale della città nuove iniziative
culturali di integrazione urbana come il “teatro sociale” nella speranza che,
attraverso il riconoscimento del suo valore formativo e della sua efficacia
relazionale, possa diventare una
presenza costante negli anni, trasformandosi da semplice esperienza creativa a
centro di formazione artistica e teatrale stabile”.
E proprio sul futuro dell’iniziativa è intervenuto in
chiusura l’Assessore Rosario Milone: “Il progetto diventa ambizioso quando si
parla di futuro. Ma per questa Amministrazione è tutto molto stimolante, poiché
con il contributo ed il lavoro di Giacomo Miracola, cercheremo di realizzare un
percorso triennale al termine del quale i partecipanti, avranno la possibilità
e soprattutto le capacità per poter guardare al futuro con ottimismo”.
Capo d’Orlando 02 Marzo 2012
L’Ufficio Stampa
(Salvatore Pintaudi
Nessun commento:
Posta un commento