Il doppio turno esterno consecutivo si rivela fatale per i paladini di coach Perdichizzi che dopo il k.o. di giovedì a San Severo, sono superati nella trentesima giornata della DNA dalla compagine abruzzese che guida la Division Sud Est. Amaro il commento del presidente Sindoni che ha chiesto un confronto alla squadra, mentre Napoli perde ancora e Ferentino si riallinea in classifica a Zanelli e compagni.
Di male in peggio. Questo il commento che circolava sulla bocca di molti tifosi dell'Orlandina Basket al cospetto del risultato del match di Chieti (62-44), valevole per ilSan Severo.
mal di trasferta” è risultato ancora decisivo in modo negativo alla compagine di coach Giovanni Perdichizzi che suleft: 0px; padding-right: 0px; padding-top: 0px;" />Il “mal di trasferta” è risultato ancora decisivo in modo negativo alla compagine di coach Giovanni Perdichizzi che sul parquet di gioco della città abruzzese offre una prestazione incolore e priva di grinta. L'avvio di gara passivo ha ricordato inoltre copioni già visti, come ad esempio nel terzo quarto di Torino
Inguardabile il primo quarto di gioco con la SBS Chieti di coach Domenico Sorgentone a sbaragliare gli avversari senza neppure forzare i ritmi, ciò semplicemente perché Zanelli e compagni scendono in campo come svuotati.
Le gambe corrono, ma la testa non c'è. A nulla serve un primo time out sul 20-4) sull'identico bina per scuotere i suoi che proseguono inermi una disastrosa prima frazione che si chiude bissando esattamente (punteggio di 20-4) sull'identico binario della prima metà di gioco.
Un solco netto che incanala la via per il successo dei padroni di casa, formazione tutt'altro che sprovveduta con gente di qualità ed esperienza che con raziocinio decide di giocare il proseguo su ritmi bassi, amministrando i distacchi successivi e contenendo la poco più che velleitaria reazione espressa dai siciliani nel secondo periodo che porta le squadre all'intervallo sul 34-20.
Al rientro in campo, gli abruzzesi addormentano la gara nel terzo quarto e con i paladini già con la testa “in vacanza” allungano sino all'epilogo che vede il punteggio sul tabellone fissato sul 62-44, che complice il sorprendente k.o. interno di Recanati con Anagni, regala alla squadra di casa il primato solitario in classifica nella Division Sud Est.
Napoli ha iniziato ad accusare frequenti passaggi a vuoto. La formstrong style="margin-bottom: 0px; margin-left: 0px; margin-right: 0px; margin-top: 0px; padding-bottom: 0px; padding-left: 0px; padding-right: 0px; padding-top: 0px;">Ferentino, la rivale diretta per il secondo posto tra l'altro in una fase in cui anche la battistrada Napoli ha iniziato ad accusare frequenti passaggi a vuoto. La formazione laziale di coach Franco Gramenzi ha riagganciato l'Upea a quota 34, ma la potrebbe virtualmente sopravanzare avendo due gare da recuperare a dispetto di una sola della squadra di Perdichizzi che tuttavia mantiene il vantaggio degli scontri diretti.
In un momento tanto delicato della stagione giunge la pausa per la disputa della Coppa Italia, ed il riposo sarà certamente utile a ricaricare le batterie prima dell'ultimo rush finale della regular season.
La delusione per gli ultimi risultati esterni, dove l'ultimo exploit risale al 19 gennaio, ha giustamente portato ad un richiamo a mezza stampa del presidente Enzo Sindoni che vuole confrontarsi con la squadra: “Credo sia il momento di ricordare a tutti che indossare la maglia dell’Orlandina è un onore che bisogna dimostrare di meritarsi ogni giorno. Per questo mercoledì incontrerò giocatori e staff, anticipando di un giorno il loro rientro dalla pausa” ha dichiarato il massimo dirigente dell'Upea in un comunicato diffuso alla stampa.
BLS Chieti-Upea Orlandina 62-44
(Parziali: 20-4, 14-16, 10-11, 18-13)
BLS Chieti: Diomede 9 (3/4 da due, 1/2 da tre), Gialloreto 6 (3/6 da due, 0/2 da tre), Raschi 14 (4/7 da due, 1/2 da tre, 3/4 liberi), Feliciangeli 5 (1/6 da due, 1/3 da tre), Rossi 17 (7/11 da due, 3/5 liberi), Iannone, Rajola 4 (2/5 da due, 0/1 da tre), Martelli 2 (1/2 da due), Di Emidio ne, Porfido 5 (1/6 da tre, 2/2 liberi). Allenatore Domenico Sorgentone.
Upea Orlandina: Zampolli 9 (3/5 da due, 1/1 da tre), Cardinali 3 (1/4 da due, 0/2 da tre, 1/2 liberi), Crow 6 (0/1 da due, 2/10 da tre), Benevelli 11 (2/6, 1/2, 4/4), Bisconti (0/1 da due), Bonacini 1 (0/3, 0/2, 1/2), Caula ne, Damiani 2 (1/2 da due, 0/1 da tre), Pellegrino 6 (3/3 da due), Zanelli 6 (2/4, 0/3, 2/2). Allenatore Giovanni Perdichizzi.
Arbitri: Colasanti di Firenze e Boscolo di Chioggia (Ve).
Tiri da due punti: Ch 21/41, 51%; Orl 12/29, 41%; tiri da tre punti: Ch 4/16, 25%, Orl 4/21, 19%; tiri liberi: Ch 8/11, 73%, Orl 8/10, 80%; rimbalzi: Ch 35 (Rossi 13), Orl 34 (Benevelli 7); palle perse: Ch 17 (Feliciangeli 5), Orl 25 (Zampolli, Crow 5); palle recuperate: Ch 23 (Rossi 5), Orl 16 (Benevelli 5); assist: Ch 15 (Gialloreto, Raschi, Rossi 3), Orl 7 (Bonacini, Zanelli 2); valutazione: Ch 84 (Rossi 31), Orl 39 (Benevelli 24). Usciti per 5 falli: Bonacini.
DNA (Divisione Nazionale A), Programma della 30ª giornata:
Liomatic Perugia-Assigeco Casalpusterlengo 12/3
Paffoni Omegna-Acegas Trieste 72-60
Co.Mark Treviglio-SBS Castelletto 72-59
Angels Santarcangelo-Paul Mitchell Pavia 89-66
Bitumcalor Trento-Brandini Firenze 93-78
Consum.it Siena-Zerouno Torino 78-70
BPMed Napoli-Enoagrimm San Severo 71-82
FMC Ferentino-Liomatic Group Bari 72-59
La Fortezza Recanati-Romana Anagni 75-79
Spes Fabriano-Benacquista Latina 44-55
Adriatica Ruvo di Puglia-Bawer Matera 77-82
BLS Chieti-Upea Orlandina 62-44
Classifica:
Nord-Ovest: Paffoni Omegna 52; Co.Mark Treviglio (-1) e Zerouno Torino 36; Assigeco Casalpusterlengo (-1) 34; Paul Mitchell Pavia 28; SBS Castelletto (-1) 20;
Nord-Est: Bitumcalor Trento (-1) 40; AcegasAps Trieste (-1) 38; Liomatic Perugia (-2) 24; Angels Santarcangelo (-1) 22; Consum.it Siena (-1) 18; Brandini Firenze 16;
Sud-Ovest: BPMed Napoli 48; FMC Ferentino (-2) e Upea Capo d'Orlando (-1) 34; Benacquista Ass. Latina (-1) 28; Bawer Matera (-1) 26; Chimici Anagni (-2) 22;
Sud-Est: BLS Chieti (-1) 32; La Fortezza Recanati (-2) 30; Liomatic Group Bari (-1) 28; Enoagrimm San Severo (-1) 26; Spes Fabriano (-2) 16; Adriatica Industriale Ruvo (-1) 6;
Nella foto in alto coach Giovanni Perdichizzi, in quella in basso il massimo dirigente dell'Upea Enzo Sindoni
(Parziali: 20-4, 14-16, 10-11, 18-13)
BLS Chieti: Diomede 9 (3/4 da due, 1/2 da tre), Gialloreto 6 (3/6 da due, 0/2 da tre), Raschi 14 (4/7 da due, 1/2 da tre, 3/4 liberi), Feliciangeli 5 (1/6 da due, 1/3 da tre), Rossi 17 (7/11 da due, 3/5 liberi), Iannone, Rajola 4 (2/5 da due, 0/1 da tre), Martelli 2 (1/2 da due), Di Emidio ne, Porfido 5 (1/6 da tre, 2/2 liberi). Allenatore Domenico Sorgentone.
Upea Orlandina: Zampolli 9 (3/5 da due, 1/1 da tre), Cardinali 3 (1/4 da due, 0/2 da tre, 1/2 liberi), Crow 6 (0/1 da due, 2/10 da tre), Benevelli 11 (2/6, 1/2, 4/4), Bisconti (0/1 da due), Bonacini 1 (0/3, 0/2, 1/2), Caula ne, Damiani 2 (1/2 da due, 0/1 da tre), Pellegrino 6 (3/3 da due), Zanelli 6 (2/4, 0/3, 2/2). Allenatore Giovanni Perdichizzi.
Arbitri: Colasanti di Firenze e Boscolo di Chioggia (Ve).
Tiri da due punti: Ch 21/41, 51%; Orl 12/29, 41%; tiri da tre punti: Ch 4/16, 25%, Orl 4/21, 19%; tiri liberi: Ch 8/11, 73%, Orl 8/10, 80%; rimbalzi: Ch 35 (Rossi 13), Orl 34 (Benevelli 7); palle perse: Ch 17 (Feliciangeli 5), Orl 25 (Zampolli, Crow 5); palle recuperate: Ch 23 (Rossi 5), Orl 16 (Benevelli 5); assist: Ch 15 (Gialloreto, Raschi, Rossi 3), Orl 7 (Bonacini, Zanelli 2); valutazione: Ch 84 (Rossi 31), Orl 39 (Benevelli 24). Usciti per 5 falli: Bonacini.
DNA (Divisione Nazionale A), Programma della 30ª giornata:
Liomatic Perugia-Assigeco Casalpusterlengo 12/3
Paffoni Omegna-Acegas Trieste 72-60
Co.Mark Treviglio-SBS Castelletto 72-59
Angels Santarcangelo-Paul Mitchell Pavia 89-66
Bitumcalor Trento-Brandini Firenze 93-78
Consum.it Siena-Zerouno Torino 78-70
BPMed Napoli-Enoagrimm San Severo 71-82
FMC Ferentino-Liomatic Group Bari 72-59
La Fortezza Recanati-Romana Anagni 75-79
Spes Fabriano-Benacquista Latina 44-55
Adriatica Ruvo di Puglia-Bawer Matera 77-82
BLS Chieti-Upea Orlandina 62-44
Classifica:
Nord-Ovest: Paffoni Omegna 52; Co.Mark Treviglio (-1) e Zerouno Torino 36; Assigeco Casalpusterlengo (-1) 34; Paul Mitchell Pavia 28; SBS Castelletto (-1) 20;
Nord-Est: Bitumcalor Trento (-1) 40; AcegasAps Trieste (-1) 38; Liomatic Perugia (-2) 24; Angels Santarcangelo (-1) 22; Consum.it Siena (-1) 18; Brandini Firenze 16;
Sud-Ovest: BPMed Napoli 48; FMC Ferentino (-2) e Upea Capo d'Orlando (-1) 34; Benacquista Ass. Latina (-1) 28; Bawer Matera (-1) 26; Chimici Anagni (-2) 22;
Sud-Est: BLS Chieti (-1) 32; La Fortezza Recanati (-2) 30; Liomatic Group Bari (-1) 28; Enoagrimm San Severo (-1) 26; Spes Fabriano (-2) 16; Adriatica Industriale Ruvo (-1) 6;
Nella foto in alto coach Giovanni Perdichizzi, in quella in basso il massimo dirigente dell'Upea Enzo Sindoni

di Giuseppe D'Amico (12 Marzo 2012)
Nessun commento:
Posta un commento